Home/ |
|
www.icosaedro.it |  |
Simulatore di volo ACM
Ultimo aggiornamento: 2018-09-16
Indice
Cos'è il simulatore di volo ACM
ACM sta per air combat maneuvering e fa riferimento alla tecniche
di combattimento tra aerei da caccia. Ma ACM-6.0 permette anche il
volo con aerei civili, e si possono sperimentare le tecniche di base di
manovra e navigazione aerea, a vista e strumentale.
Il programma supporta l'interazione multiutente tramite il protocollo DIS
(distributed interactive simulation). Il collegamento può essere su rete
locale in modo broadcast, oppure via Internet tramite relay server (incluso).
Sommario delle caratteristiche principali di ACM:
- La Terra è un ellissoide (modello WGS-84).
- Calcolo del campo magnetico della Terra aggiornato (modello WMM).
- Calcolo effemeridi del Sole con accuratezza di 1 primo d'arco.
- Atmosfera standard, vento raffiche di vento.
- Aeroplani con 6 gradi di libertà, diversi tipi di motore, strumentazione
classica e head-up display, autopilota.
- Interazione multiutente via protocollo DIS.
|
- Modelli di aeroplano: C-172RG, MD-81, B-747-400, AMX, MiG-29, Su-30, P-51A.
- Vari scenari disponibili con centinaia di aeroporti, incluso Italia, aree di New York, Boston, Dallas, Tucson, Los Angeles, Las Vegas ed altre ancora.
- Carte di volo per alcune aree selezionate, comprendenti piste e radiofari.
- Manuale dell'utente.
- Licenza GPL 2.
|
Download del programma
Il programma ACM è disponibile come sorgente in linguaggio C
per Linux (32 e 64 bits) e per Windows + MinGW; per facilitare
la vita agli utenti Windows, è disponibile anche il programma
binario eseguibile già compilato. La pagina per il download è qui. Il pacchetto comprende: il programma ACM;
il manuale di riferimento; gli scenari di varie aree del globo, compreso
Italia, Spagna, Francia, Germania, Gran Bretagna, New York area, Boston area,
Dallas area, Tucson area, San Francisco area, Loas Angeles area.
Impariamo a volare con ACM
Ho scritto una serie di documenti introduttivi per imparare a volare con ACM:
Risorse per piloti (virtuali e non)
- Rizzardo Trebbi, Teoria del volo, Aviabooks (www.aviabooks.it), Torino, Seconda
edizione 2005.
Ponderoso volume di circa 860 pagine concepito come libro di testo sul
quale si sono formate generazioni di piloti: regolamentazione aeronautica,
principi fisici del volo, strumentazione e comandi dell'aereo, procedure
di volo, e molto altro ancora. Assicurarsi di comperare proprio la seconda
versione del libro, perché è stata aggiornata e riorganizzata. Purtroppo
l'autore è scomparso lo scorso 2014, per cui temo che non vedremo
aggiornamenti dei sui libri
- Nastro e Messina, Fondamenti di navigazione aerea,
Hoepli, Milano 2001, ISBN 88-203-2894-1.
Nastro e Messina, Navigazione aerea,
Hoepli, Milano 2002, ISBN 88-203-2942-5.
Nastro e Messina, Sistemi di navigazione aerea a lungo raggio,
Hoepli, Milano 2003, ISBN 88-203-3089-X.
Una serie di tre volumi dedicati ai tecnici ma estremamente utili per
capire come funziona la strumentazione degli aeroplani. Vengono descritti
in un certo dettaglio i principi di funzionamento e l'uso degli strumenti
di bordo e delle stazioni radio di terra. Una lettura un po' impegnativa
per i più curiosi e per chi vuole andare oltre il gioco e capire
cosa c'è dietro il pannello degli strumenti.
-
Pilotfriend - General aviation portal (www.pilotfriend.com). Una quatità
di documenti di valore didattico. Sito "esploso" in una marea di piccole
pagine distribuite in un albero intricato e link multipli, per cui facilmente
ci si trova a girare in tondo. Curate le illustrazioni, testo succinto
ma succoso. Vale la pena girarci un po' dentro, magari usando il motore
di ricerca interno per trovare l'argomento voluto.
- Aeronautical Information Manual - Official Guide to
Basic Flight Information and ATC Procedures (www.faa.gov/Atpubs/AIM/index.htm).
La guida di volo pubblicata dall'FAA. Di particolare interesse per
l'uso con il nostro programma è il capitolo 5, che descrive le
procedure di approccio e atterraggio e le carte IAP.
- Federal Aviation Administration (www.faa.gov).
Nel sito WEB della FAA statunitense si trova molta documentazione interessante,
dalle procedure di volo alla patente di pilota.
-
Instrument Flying Handbook
(www.faa.gov/library/manuals/aviation).
Testo introduttivo per corsi di pilotaggio, edito da FAA. Circa 400 pagine,
riccamente illustrato.
- AirNav.com (www.airnav.com)
Contiene motore di ricerca su tutti gli aeroporti USA, comprese le carte
aeronautiche STAR, IAP, e SID utilizzabili per il gioco.
Nel motore di ricerca degli aeroporti, inserire il codice a tre lettere della
pista voluta tra quelle degli scenari di ACM.
- Italian vACC (www.vatita.net)
Sito della rete di controllo del traffico aereo (virtuale!) dedicata ai
controllori di volo e ai piloti che usano simulatori di volo. Disponibili
alcune carte di volo che coprono gli aeroporti italiani.
- ANACNA - Associazione Nazionale Assistenti e Controllori Navigazione Aerea
(www.anacna.it).
Contiene alcuni documenti introduttivi al controllo del traffico aereo.
Ecco quello che fanno nella "torre".
- Mentour Pilot (https://www.youtube.com/channel/UCwpHKudUkP5tNgmMdexB3ow).
Con una serie di brevi filmati, il capitano Peter ci spiega gli aspetti
tecnici e umani più curiosi del suo lavoro direttamente dal suo ufficio a
39000 piedi di quota, ai comandi di un Boeing 737.
- Captain Joe (https://www.youtube.com/channel/UC88tlMjiS7kf8uhPWyBTn_A).
Con una serie di brevi filmati, il "Capitano Joe" ci spiega gli aspetti
tecnici e umani del suo lavoro ai comandi di un Airbus 320, e
prossimamente da un Boeing 747.
Altri simulatori di volo e tecnica della simulazione
- X-Plane (www.x-plane.com)
Un simulatore realizzato da un ingegnere aeronautico, incentrato sul
rigore della simulazione aerodinamica: invece di applicare una serie di
coefficienti aerodinamici specifici dell'aereo simulato (coefficienti
di portanza, coefficienti di smorzamento, ecc.), questo programma
applica le leggi fisiche dell'aerodinamica direttamente alla forma
dell'aereo e può così ricavarne il comportamento anche
in condizioni estreme, dall'atmosfera di Marte al vuoto dello spazio.
Oltre agli aerei ad ala fissa, include elicotteri, Space Shuttle ed altro
ancora. Divertente ed istruttivo il manuale, disponibile nel sito in
formato PDF. La demo da scaricare è lunga oltre 500 MB: non si
può certo dire che sia un programmino leggero. Licenza commerciale.
- X-Plane Italia (www.x-plane.it)
La comunità dei sostenitori di X-Plane in Italia. Annunci, notizie,
forum.
- FlightGear (www.flightgear.org)
Simulatore di volo con licenza GPL per Windows, Linux, Solaris, SGI,
Macintosh, FreeBSD. Prevede sia aeroplani ad ala fissa, sia elicotteri.
Richiede una macchina ben dotata: 512 MB di RAM e una scheda video
accelerata sono probabilmente il minimo, anche disabilitando tutte le
funzionalità di rendering sofisticate.
- Microsoft Flight Simulator (www.microsoft.com/games/flightsimulator)
Uno dei più famosi e popolari simulatori di volo. Ampia
disponibilità di estensioni di terze parti per simulare vari
tipi di aeromobile in tutti gli scenari del mondo. Solo per Microsoft
Windows. Licenza commerciale.
- Vertigo (www.astro.ku.dk/~norup/vertigo/)
Simula vari aerei militari e civili, ad elica e a getto. Simula
l'atterraggio sulla Luna del LEM. Simula atterraggio su portaerei. Grafica
piuttosto curata con rendering del paesaggio 3D. Disponibile per
DOS/Windows, Linux/X11, BeOS. Licenza GNU GPL.
- Flight Simulator History (http://fshistory.simflight.com)
La storia di Flight Simulator di Bruce Artwick, da subLOGIC a Microsoft.
- Flightsim Aviation Zone (www.flightsimaviation.com)
Sito dedicato al volo simulato con particolare riferimento a Microsoft
Flight Simulator. Interessante la parte didattica relativa alla teoria,
con spiegazioni sulle carte nautiche e le varie procedure di volo.
Esilarante sezione sullo humor a tema aeronautico.
- Brian L. Stevens e Frank L. Lewis, Aircraft control and simulation,
Wiley, New Jersey 2003, ISBN 0-471-37145-9.
Tutto (o quasi tutto) quello che c'è da sapere per creare
un modello matematico della dinamica di un aereo. Il primo terzo del
libro passa in rassegna le nozioni di matematica, fisica e aerodinamica
necessarie alla comprensione del resto del libro, dedicato ai problemi
dei controlli automatici e allo studio della stabilità di questi
ultimi. Per ingegneri.
An abstract of the latest comments from the visitors of this page follows. Please, use the Comments link above to read all the messages or to add your contribute.
2020-11-25
by Guest
mario@costantin.net
Buona sera, mi chiamo Mario e ho 1680 ore di volo, quasi tutte effettuate con ultra leggeri e ULS avanzati. Per motivi che non sto qui a spiegare ho venduto il mio ultimo ULS a Ottobre del 2019. Da quel momento è nato il desiderio di costruire un simulatore di volo,con molte difficoltà. Mi potete dare un aiuto? Cerco schemi elettrici, elettronici per un cockpit aeronautico. Grazie per il vostro aiuto e buona serata. [more...]