Home / Indice sezione | www.icosaedro.it | ![]() |
Ultimo aggiornamento: 2007-09-06
Descriviamo un piano di volo VFR realistico da condurre con ACM. Si tratta di un volo da Milano/Malpensa (LIMC) a Roma/Urbe (LIRU) a bordo di un aereo leggero come il C-172-RG. Il volo richiede circa tre ore. L'esempio viene descritto in dettaglio nel libro di R.Trebbi "Teoria del Volo", seconda edizione novembre 2005 Cap. 9, p. 6-129 "Svolgimento di un volo di trasferimento". Bisogna fare riferimento al libro per le spiegazioni dettagliate. Qui illustriamo solo come si deve procedere usando ACM per ripetere l'esercizio.
Aggiornamento. Il piano di volo del libro fu concepito nel 1989, e da allora alcune cose sono cambiate. L'aeroporto di Malpensa è ora chiuso al traffico VFR salvo che per gli aeroplani che lì hanno sede. Due NAVAID risultano non disponibili: BOL NDB e PRT NDB.
Le impostazioni da inserire nella maschera di acm.tcl
Plane:
Model: C-172
Payload: 450 lb payload (3 persone a bordo)
Fuel: 120 lb fuel (90 lb per il volo + 30 di riserva)
Panel: Classic
Downward view angle: 10 DEG
Departure:
Zone: zones/europe/italy.txt
Runway: MA1 17R
Una volta avviato il simulatore, l'aereo si trova sulla pista 17R di Malpensa, pronto per il decollo. Manterremo una velocità di 110 kt in crociera e 90 kt in salita. Il consumo orario di carburante a questa andatura con 3 persone a bordo (incluso il pilota) è di 35 lb/ora.
TRATTA QUOTA MH DST NAVAID WP PANEL -------------------- ------ --- --- -------------- ------ ----- 0 LIMC pista 17R 750 1 Parabiago ^2000 121 9 VOR MAL 111.20 118/11 RNAV1 2 VOG 2000 185 35 VOR VOG 115.50 NAV1 3 PAR 2000 100 56 NDB PAR 306 ADF 4 FRZ ^6000 149 57 VOR FRZ 115.20 NAV2 5 S.Pietro a Sieve v5000 106 14 VOR PRT 112.50 031/11 RNAV2 6 M.te Senario 5000 173 4 VOR PRT 112.50 046/08 RNAV3 7 Pelago 5000 135 11 VOR PRT 112.50 101/13 RNAV4 8 S.Giovanni Val. 5000 175 12 VOR PRT 112.50 136/21 RNAV5 9 BOL ^FL75 158 60 VOR BOL 114.40 NAV1 v4000 10 Passo Corese v1000 137 38 VOR BOL 114.40 137/39 NAV1 11 LIRU 1000 210 15 NDB URB 285 ADF
Note e suggerimenti alle varie tratte
0 Allineare orizzonte.
Regolare QNH 1013 (è già così, in ACM l'atmosfera è sempre std.).
Predisporre RNAV1 per tratta 1.
Rullaggio su pista 17R e decollo con MH 169.
1 Trebbi dice dopo il decollo segui MH 120 per Parabiago, 9 NM. Invece la carta Jeppesen - Bottlang Airfield Manual, Milano Area, giugno 2001 riporta Parabiago su VOR MAL 118/11.
2 Raggiunto radiale 185 di VOG, predisporre ADF per tratta 3.
3 Raggiunto radiale 100 di PAR, predisporre NAV2,RNAV2-RNAV5 per tratte 4-8.
8 Ho ricavato il WP S.Giovanni Val. dalla carta del libro, con goniometro e righello.
9 No limitazioni di quota fino a FL100, ma scendere sotto 4000 ft dal suolo prima di BOL. Predisponi NAV1 e ADF per tratte 10, 11.
11 Percorrere 11 NM mantenendo MH 210 fino in vista della pista (Settebagni). Autorizzato atterraggio su pista 16 con ingresso da sopravento destro. La figura qui sotto illustra, schematicamente, il percorso nel circuito di traffico in questione. L'elevazione della pista è di 55 ft.
Percorso nel circuito di traffico di URBE per atterraggio su pista 16.
Legenda
TRATTA: numero progressivo e nome fix di destinazione.
QUOTA: in ACM l'atmosfera è sempre standard, per cui le quote QNE e QNH
coincidono (ft). Dunque l'altitudine QNH "7500" e il livello di volo QNE
"FL75" nel nostro caso coincidono. Per aiutare il pilota il simbolo "^"
indica la salita alla quota indicata, mentre "v" indica la discesa.
MH: magnetic heading oppure radiale della stazione (DEG).
DST: lunghezza tratta (NM).
NAVAID: tipo stazione, identificativo e frequenza.
WP: quando indicato, radiale(DEG)/distanza(NM) del waypoint per il
calcolatore RNAV, oppure radiale/distanza da raggiungere in modo NAV (è il
caso del fix 10).
PANEL: pannello di ACM suggerito.
Umberto Salsi | Commenti | Contatto | Mappa | Home / Indice sezione |
Still no comments to this page. Use the Comments link above to add your contribute.