Home/
 www.icosaedro.it 

 tt - Mail e News Client

In breve

tt è un client per posta elettronica e newsgroups in un unico programma integrato. Punti di forza di tt: interfaccia a caratteri guidata da menu che si navigano velocemente con i tasti delle frecce; semplice ma efficace meccanismo di filtraggio dei messaggi (kill file); supporto per programmi esterni per la crittazione e la firma digitale; i messaggi multimediali in formato MIME si possono visualizzare con il consueto metamail, oppure attraverso un browser WEB grafico o testuale. Punti di debolezza: nessuno! tt è sviluppato su GNU/Linux, ma non fa uso di alcuna caratteristica specifica di questo sistema operativo.


Attenzione!Ho sviluppato tt come strumento di utilità personale, e lo utilizzo con profitto ormai da parecchi anni. Tuttavia tt si presenta molto grezzo e richiede varie conoscenze tecniche per essere utilizzato. Se stai cercando un programma rifinito, magari con interfaccia grafica e di facile uso, puoi scegliere tra un gran numero di altri prodotti più adatti alle tue necessità.

Storico degli aggiornamenti

2005-09-15
Rilascio versione 1.0.6. Principali cambiamenti:
visualizzazione messaggi sul browser WEB: nuovi formati MIME supportati; browser dei messaggi: in modo thread mostrava i subject in maiuscolo: corretto; supporto codifica charset nelle intestazioni come da RFC 2047; comunicazione con il news server: supporto codice errore 201 (posting not allowed). Il file CHANGES contiene l'elenco completo delle modifiche.
2004-08-22
Rilascio versione 1.0.5:
- Modificato script di shell da /bin/sh a /bin/bash.
- Corretto errore sintattico rilevato da gcc 3.
2004-03-17
Rilascio versione 1.0.4:
- Bug nella visualizzazione delle email in formato MIME: non riproduceva correttamente il link nelle email nidificate.
2004-02-27
Rilascio versione 1.0.3:
- Aggiunto login per i newsserver che richiedono l'autenticazione dell'utente (nuove variabili di ambiente newsuser e newspass (v. il file di configurazione allegato al pacchetto per i dettagli).
- Messaggi in formato MIME: oltre al consueto meccanismo offerto dal programma metamail, aggiunto supporto browser WEB. Il messaggio viene scomposto nelle sue varie parti MIME e presentato come pagina HTML. E' possibile indicare quale browser usare in modalità grafica X Window, e quale browser usare in modalità testuale quando non è disponibile la modalità grafica. V. istruzioni allegate al pacchetto per i dettagli.
- Il manuale del programma è ora solo in formato testuale.
2003-09-08
Script per rimuovere i messaggi vecchi dai newsgroup (contributo di Massimiliano Vessi).
2002-02-17
Rilascio della versione 1.0.2:
Bugs corretti: in certi casi, alcuni articoli cross-posted venivano scaricati più volte; i messaggi vengono ora inviati con la data della loro composizione (e non la data di invio) come richiesto da RFC 2822.
Nuove funzionalità: migliorata l'interfaccia al programma GnuPG; il campo References viene inserito anche negli email; documentazione disponibile anche in formato HTML.
2001-08-31
Il server POP-3 di Libero supporta la trasmissione criptata della password: tt è già predisposto per questa funzionalità! Vedere il paragrafo sul comando APOP per i dettagli.
2001-08-19
Corretto errore sintattico rilevato compilando sotto Red Hat 7.1.
Perfezionata visualizzazione messaggi in formato MIME (ma c'è ancora tanto da fare in questo senso).
Rilascita versione 1.0.1 con le correzioni.
2001-08-01
Inaugurazione di questa sezione.

In lungo (ovvero: per esteso)

Figura 1. Schermata tipica con visualizzazione per thread dei messaggi di un newsgroup. La freccina alla sinistra mostra il messaggio su cui siamo posizionati. Premendo i tasti delle frecce ci si muove tra i messaggi e i menu similmente a programmi come Lynx e Midnight Commander. I messaggi marcati con il punto vengono conservati, quelli marcati con il punto interrogativo sono ancora da leggere, quelli con la virgola sono già già stati letti, mentre quelli con il punto sono da conservare.

L'idea di sviluppare un mio programma personale per la posta e i newsgroups ha origine nel 1994, quando potevo accedere a Internet solo con un accesso su account di shell su di un computer Unix del mio fornitore di accesso. Lavorando con l'emulatore terminale (allora era ZTerm su di un Macintosh) avevo la necessità di leggere off-line la mole di messaggi che scaricavo. Ho iniziato così a scrivere una serie di piccoli programmini per automatizzare questo processo con collegamenti brevissimi (la bolletta costa!).

Dal 1997 il programma è diventato un client dei protocolli POP-3, SMTP e NNTP, ed opera quindi direttamente col protocollo TCP/IP. Ma gli obiettivi non sono cambiati di molto: il programma permette di aggiornare tutti i messaggi con un solo comando, e quindi permette di consultare e scrivere off-line i messaggi scaricati.

I messaggi, siano essi email di posta elettronica o articoli dei newsgroup, vengono archiviati in file di testo con un formato "digest" molto semplice e portabile, sicché ancora oggi posso consultare l'archivo storico risalente al 1994 senza problemi.

Le altre caratteristiche principali:

Documentazione

Il pacchetto distribuito contiene la documentazione completa nel file "LEGGIMI".

Prerequisiti

La compilazione del programma richiede le librerie dei socket, la libreria ncurses versione 4.2 o superiore, il comando make e, ovviamente, il compilatore gcc. Tutti questi componenti sono normalmente presenti in tutte le distribuzioni di Linux.

DOWNLOAD

Versione "stabile": tt-1.0.6-20050915.tar.gz (100 KB)

Versione allo sviluppo: vedi server CVS.

Primi passi per l'installazione. Scarica il pacchetto dei sorgenti e dai il comando

        # tar xfz tt-1.0.6-20050915.tar.gz

Verrà creata la directory tt-1.0.6-20050915. Dentro alla directory c'è il file INSTALL con le istruzioni per proseguire.

Funzionalità che sicuramente NON VERRANNO IMPLEMENTATE

Moduli di utilità aggiuntivi

Massimiliano Vessi ha contribuito con il suo script per eliminare i messaggi, che permette di rimuovere in modo automatico gli articoli più vecchi dai newsgroup sottoscritti.

Riferimenti

NOTA: i documenti RFC sono reperibili in www.rfc-editor.org.

Argomenti correlati


Umberto Salsi
Commenti
Contatto
Mappa
Home/
Still no comments to this page. Use the Comments link above to add your contribute.