Home/
 www.icosaedro.it 

 Esercizi di PHP

Il linguaggio PHP per lo sviluppo di siti WEB dinamici. Una raccolta di articoli ed esempi di codice che illustrano la sintassi del linguaggio, analizzano gli aspetti di safety e security, e mostrano alcuni esempi concreti e problemi risolti. Questa raccolta di articoli e programmi è destinata al programmatore che ha già acquisito una buona conoscenza del linguaggio ma ne vuole approfondire taluni aspetti e applicazioni.

Approfondimenti sul linguaggio

Il PHP è un linguaggio di scripting facile da imparare e particolarmente adatto per il WEB dinamico. Questo è quello che generalmente si dice di questo linguaggio. Ma appena si vanno a guardare i dettagli si scoprono particolarità e subdoli tranelli che erano sfuggiti a un primo studio superficiale. Questa serie di articoli cerca di affrontare il PHP in modo sistematico partendo dalla sua installazione fino agli aspetti della sicurezza.

Apache e PHP
Compilare, installare e usare PHP sotto Apache WEB server con l'interfaccia CGI e la modalità SUEXEC.

PHP EBNF Syntax
La descrizione formale del linguaggio PHP 5.1.1 mediante l'Extended Backus-Naur Form. Un utile riferimento per il programmatore.

PHP Analisi Critica
C'è sempre spazio per i miglioramenti, e PHP non fa eccezione. Questo articolo analizza il PHP come linguaggio di programmazione con particolare riguardo agli aspetti della safety e della efficienza.

PHP Security
Questo articolo analizza il linguaggio PHP dal punto di vista della security e presenta un decalogo di accorgimenti per mettere le applicazioni WEB al riparo dalle aggressioni.

Gestione dei FORM HTML
Prima di passare ad argomenti più complessi relativi alla gestione della pagine WEB, questo articolo esamina i FORM HTML e il problema generale dell'acquisizione e della validazione dei dati provenienti dal browser.

PHP e caratteri esotici
Ovvero, come gestire ogni tipo di carattere, da quelli europei a quelli asiatici.

PHP File Upload
PHP File Download
Una delle funzionalità più importanti dei siti WEB "dinamici" è il trasferimento dei file. Il PHP diventa utile per validare i file caricati sul server e catalogarli in modo appropriato. Il download di questi file può essere gestito usando un programma PHP come filtro che disciplina gli accessi. Sono compresi programmi di esempio.

Strumenti di sviluppo e utilità

Una piccola raccolta di programmi e librerie di utilità:

PHPLint
Validatore di sorgenti PHP capace di produrre anche la documentazione in modo automatico.

PHPLint Standard Library
Libreria di classi di utilità distribuite insieme al pacchetto del progetto PHPLint, che comprendono: HashSet, HashMap, BigInt, BigFloat, SQL abstraction layer, ecc.

PHPMailer-ico
La famosa classe per inviare email con allegati convertita per PHP 5 e (sperabilmente) con qualche miglioria.

Applicazioni

Calcoli monetari con numeri frazionari in PHP
Con l'introduzione dell'Euro, anche noi italiani dobbiamo fare i conti con numeri frazionari. A seconda delle applicazioni possono essere richieste due o più cifre decimali. Purtroppo il PHP dispone solo di numeri interi e di numeri a virgola mobile coi quali si possono ottenere risultati inaspettati nel compiere operazioni anche banali. Come evitare di emettere una fattura da 99,9999999 Euro. Come far quadrare i bilanci in modo esatto.

Organizzazione dei siti WEB per funzioni
Tipicamente i siti WEB dinamici vengono organizzati per pagine WEB statiche alle quali poi si aggiunge il codice PHP per implementare le parti dinamiche. Questo modo di procedere comporta un codice spesso disordinato ed è poco pratico per siti WEB articolati e complessi. Qui proponiamo un paradigma completamente diverso nel quale il sito WEB è costituito da un solo programma, e ogni pagina del sito viene implementata da una funzione.

Organizzazione dei siti WEB per funzioni - Soluzione generale
Nell'articolo precedente abbiamo affrontato il metodo GET, ma non abbiamo affrontato il metodo POST, cioè quando sono coinvolti i FORM. Qui vedremo una soluzione più completa ed altre interessanti funzionalità.

Organizzazione dei siti WEB per funzioni - Input dei dati
Maschere di input e corretta interazione: inserimento dei dati, validazione, segnalazione degli errori. Schema generale per affrontare in modo sistematico il problema.
DA FARE

Organizzazione dei siti WEB per funzioni - Applicazioni stand-alone sul WEB
Introduciamo due importanti concetti: il registro di stato WEB e lo stack. Grazie a questi meccanismi migliora l'efficienza del programma e si aprono nuove possibilità per strutturare in modo modulare i programmi. Un passo per avvicinare il WEB alle applicazioni stand-alone con interfaccia grafica.
DA FARE

Organizzazione dei siti WEB per funzioni - Combobox
I menu popup sono lo strumento tipico per selezionare una voce all'interno di un elenco. Un classico esempio è l'indicazione della provincia di residenza in un form di registrazione. Fintanto che si tratta di poche decine o un centinaio di voci, il problema può essere risolto facilmente utilizzando i menu popup dell'HTML con il tag SELECT. Questa soluzione non è applicabile quando il numero di voci diventa molto grande. Vediamo come si può risolvere il problema usando le tecniche che abbiamo sviluppato fin qui.
(DA FARE - Il meccanismo di base è descritto nel documento FORM dell'HTML).

Riferimenti


Umberto Salsi
Commenti
Contatto
Mappa
Home/
Still no comments to this page. Use the Comments link above to add your contribute.