Home/
 www.icosaedro.it 

 Netmon

In breve

Netmon (abbreviazione per "net monitor") è un programma che mostra il grafico del traffico di rete su di una data interfaccia, distinguendo tra il traffico entrante e il traffico uscente. Netmon è sviluppato su Linux distribuzione Red Hat 7.1, ma può essere compilato su ogni sistema *nix che supporti il file system virtuale /proc (come Solaris).

Storico degli aggiornamenti

2014-09-17
Rilascio versione 0.5:
- Fix overflow per traffico di rete superiore a 4GB.
2005-12-02
Rilascio versione 0.4:
- Indicazione in KB/s sulle tacche.
- Il parametro "-n -1" attiva le tacche di ampiezza dinamica.
- Campionamento ridotto da 1024s a 300s, pari a 5 minuti.
2004-02-23
Rilascio versione 0.3:
- corretto comportamento ciclico quando il traffico supera i 4GB;
- corretto comportamento opzione -smooth e +smooth;
- aggiunto nome della interfaccia di rete di fianco al LED.
2002-03-08
Rilascio versione 0.2:
- corretto problema di visualizzazione finestra sotto GNOME.
2001-11-28
Rilascio versione 0.1:
- corretto calcolo traffico usando unsigned int invece che int;
- introdotta opzione -/+smooth.
2001-11-26
Rilascio di Netmon v. 0.0.

Indice

In lungo (ovvero: per esteso)
Opzioni del comando
Licenza
Download
Argomenti correlati

In lungo (ovvero: per esteso)

Netmon mostra il grafico del traffico che attraversa una interfaccia di rete, che può essere reale (come una scheda Ethernet) o virtuale (come il loopback o il PPP). In generale i dispositivi che si possono controllare dando il comando ifconfig vengono gestiti da Netmon.

Figura 1. - A sinistra, netmon usato come applicazione stand-alone. A destra, netmon integrato nella tool-bar del window manager fvwm2 insieme ad altri strumenti. L'istogramma in colore azzurro (sopra) riporta il traffico entrante. L'istogramma di colore rosso (sotto) riporta il traffico uscente.

La fonte dei dati cui netmon attinge è il file /proc/net/dev, dove il kernel riporta le informazioni statistiche principali relative ai dispositivi di interfaccia attivi.

Il LED (virtuale) si accende quando i dati della interfaccia sono disponibili. Ad esempio, per controllare una connessione dial-up via modem con PPP, si avvia netmon con queste opzioni:

        $ netmon -i ppp0

Il LED sarà acceso solo quando la connessione è stabilita, e si spegnerà una volta che la connessione è terminata.

L'istogramma del traffico ha due parti:

Netmon disegna anche delle righe orizzontali di riferimento spaziate di 1024 bytes. Ogni riga rappresenta quindi un flusso di 1024 bytes/secondo. Per dispositivi più veloci è necessario cambiare la distanza tra le righe usando l'opzione -n del programma. Ad esempio, per le schede Ethernet:

        $ netmon -i eth0 -n 1000000

sicché ogni suddivisione rappresenta 1 milioni di B/s. Con -n -1 si attiva la determinazione dinamica delle tacche, con la quale la distanza delle tacche viene calcolata in base allo spazio verticale disponibile. Ogni barra verticale rappresenta il flusso medio nell'arco di un secondo, e i numeri indicano il flusso espresso in KB/s.

Opzioni del comando

La sintassi del comando è

        netmon [-h] [--help] [-i interface] [-n notch] [-/+smooth] [-geometry geometry]

dove le opzioni sono:

-h, --help
mostra l'aiuto in linea con la descrizione sintetica del comando
-i interface
per specificare l'interfaccia di rete (default: lo)
-n notch
per specificare l'intervallo di suddivisione della scala in byte (default: 1024). Il valore -1 abilita tacche a distanza variabile determinate automaticamente su valori di 1 KB/s, 2, 5, 10, 20, 50, 100, 200, 500, ...
-smooth
per regolarizzare la curva dell'istogramma
+smooth
per non regolarizzare la curva dell'istogramma (default)
-geometry geometry
per specificare dimensioni e posizione della finestra (default: 60x60)

Licenza

Netmon è un programma gratuito e liberamente utilizzabile. Il sorgente può essere utilizzato, modificato e distribuito liberamente.

Download

netmon-0.5_20140917.tar.gz - Sorgente del programma, istruzioni per l'installazione.

Primi passi per l'installazione: scarica il file e, come utente root, dai il comando

        # tar xfz netmon-x.x.tar.gz

Verrà creata la directory netmon-x.x. Dentro alla directory c'è il file README con le istruzioni per proseguire.

Argomenti correlati


Umberto Salsi
Commenti
Contatto
Mappa
Home/
Still no comments to this page. Use the Comments link above to add your contribute.