Home/
 www.icosaedro.it 

 Errata-Corrige

Sezione destinata ad ospitare l'errata-corrige delle mie pubblicazioni esterne alla mia home page, e che perciò non mi permettono di aggiornare con la dovuta tempestività le castronerie che potrei avere scritto.

Eventuali segnalazioni dovrebbero includere esplicitamente l'autorizzazione o meno a pubblicare qui il nome ed eventualmente anche l'indirizzo email di chi fa la segnalazione.

Un ringraziamento anticipato a tutti coloro che vorranno contribuire!

Indice

Gli articoli documentati in questa pagina sono i seguenti:

Apache - Prima puntata
Apache - Seconda puntata
Protocolli - Prima puntata
Protocolli - Seconda puntata
Bash

Apache - Prima puntata

Disponibile in linea: www.pluto.it/journal/pj0201/apache1.html
Data di pubblicazione: 2002-01-25
Testata: PLUTO Journal n. 35 - Gennaio 2002 (www.pluto.it/journal)
Riassunto: Si descrivono alcune caratteristiche avanzate del server WEB Apache, che includono la gestione di siti su host virtuale, la multiutenza, il supporto per la programmazione CGI. Vengono discussi i problemi di configurazione e le soluzioni diagnostiche. Vengono presentati una serie di test da svolgere sia per controllare il funzionamento del server, sia a scopo didattico per famigliarizzare con la soluzione proposta.
Parole chiave: WEB SERVER, APACHE, VIRTUAL HOST, SUEXEC, CGI.
Bozza inviata: Apache 1
Note:


Protocolli - Prima puntata

Disponibile in linea: www.pluto.it/journal/pj0201/protocolli1.html
Data di pubblicazione: 2002-01-25
Testata: PLUTO Journal n. 35 - Gennaio 2002 (www.pluto.it/journal)
Riassunto: Si descrive la documentazione ufficiale di Internet nota come RFC, e si introducono i protocolli fondamentali IP e TCP. Viene affrontato anche il protocollo POP-3 per il download della posta. Si danno esempi didattici di impiego dei protocolli descritti. L'articolo è destinato al sysadm che vuole diagnosticare eventuali problemi sistemistici, al programmatore che cerchi una introduzione all'argomento, e all'utente evoluto che voglia comprendere meglio le possibilità offerte da Internet.
Parole chiave: RFC, ASCII, INTERNET, PROTOCOL, POP-3, APOP.
Bozza inviata: Protocolli 1
Note:


Apache - Seconda puntata

Disponibile in linea: www.pluto.it/journal/pj0204/apache2.html
Data di pubblicazione: 2002-04-11
Testata: PLUTO Journal n. 36 - Aprile 2002 (www.pluto.it/journal)
Riassunto: Si illustra la tecnologia CGI di Apache attraverso una serie di esempi scritti nel linguaggio di shell Bash. Si spiega il formato MIME necessario, come decodificare le query HTTP, come salvare e recuperare dati da un semplice DB realizzato con un file di testo, come gestire le sessioni con i cookie, come eseguire il debugging dei CGI. Si presume che sia stato attivato il meccanismo SUEXEC di Apache come descritto nel precedente articolo. Gli argomenti trattati sono di interesse per il sistemista che voglia approntare un ambiente di sviluppo WEB multiutente, per il programmatore di applicazioni WEB che cerchi una introduzione all'argomento, e per il WEB designer che voglia integrare aspetti dinamici nei suoi siti.
Parole chiave: WEB SERVER, APACHE, VIRTUAL HOST, SUEXEC, CGI.
Bozza inviata: Apache 2
Note:
2002-08-27 Il semplice test if echo "$n" | grep -q '^[0-9]\+$'; then ..., inteso ad assicurare che la variabile $n contenga un numero intero, non è sufficiente se la variabile è costituita da più righe. Per esempio se ponessimo n=$(echo -e "123\nABC") questa variabile conterrebbe due righe, una valida e una no, ma il test sarebbe superato. Prima di eseguire il test possiamo quindi scegliere di scartare eventuali righe dopo la prima, per esempio:
$n="$( echo "$n" | head -1 )"
if echo "$n" | grep -q '^[0-9]\+$'; then ...
Questo accorgimento dovrebbe essere adottato per tutte le variabili ottenute dalla interrogazione HTTP salvo che per le variabili corrispondenti ai tag textarea dei form.

Protocolli - Seconda puntata

Disponibile in linea: www.pluto.it/journal/pj0204/protocolli2.html
Data di pubblicazione: 2002-04-11
Testata: PLUTO Journal n. 36 - Aprile 2002 (www.pluto.it/journal)
Riassunto: Si introducono i protocolli per l'invio della posta elettronica e degli articoli dei newsgroup, compreso il formato dei messaggi, l'inclusione di allegati e documenti multimediali, l'uso degli alfabeti internazionali e di come queste conoscenze possano tornare utili al sistemista per configurare i sistemi, al programmatore come introduzione ai protocolli, e all'utente evoluto che voglia approfondire le possibilità e i limiti del mezzo.
Parole chiave: INTERNET, PROTOCOL, SMTP, NNTP, MIME, UNICODE, UTF-7, UTF-8, UUENCODE, BASE-64.
Bozza inviata: Protocolli 2
Note:


Bash

Disponibile in linea: www.pluto.it/journal/pj0207/bash.html
Data di pubblicazione: 2002-07-22
Testata: PLUTO Journal n. 37 - Luglio 2002 (www.pluto.it/journal)
Riassunto: Una introduzione al programma di shell e linguaggio di programmazione Bash, versione 2.
Parole chiave: BASH, SHELL, SHELL PROGRAMMING.
Bozza inviata: Bash
Note:


Umberto Salsi
Commenti
Contatto
Mappa
Home/
Still no comments to this page. Use the Comments link above to add your contribute.